- Scaricare e installare Notepad++
- Esportare il proprio blog in formato .XML
- Aprire il file in Notepad++
- Fare uno screenshot del file aperto e pubblicarlo nel blog
lunedì 19 dicembre 2011
Compito 4
Per zio Gino
“… ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi” (Matteo 25, 35-36)
Questo hai fatto e questo ci hai insegnato.
Grazie, per essere stato tra noi.
Grazie, per averci amati.
Grazie, zio Gino.
venerdì 16 dicembre 2011
Si avvicina il Natale
Si avvicina il Natale e oggi, come da tradizione, sono iniziate le “nuvere”, ricostruzione, per le strade dei quartieri, della grotta di Betlemme rivestita di alloro e decorata con arance e mandarini.
Ogni sera, per nove giorni, le novene vengono cantate dai bambini del rione accompagnati dalla banda cittadina. Le canzoni popolari che si eseguono in questa occasione sono delle dolci ninne nanne come questa:
C’era un poviru urtulanu (file .mp3)
C'era un poviru urtulanu
nenti aviva cchi ci purtari:
ci purtà 'n arancitiddu
ppi jucari lu Bamminiddu.
nenti aviva cchi ci purtari:
ci purtà 'n arancitiddu
ppi jucari lu Bamminiddu.
C'era un poviru lignaiulu
nenti aviva cchi ci purtari:
porta un fasciu di ligna ranni
ppi sciucarici li panni.
nenti aviva cchi ci purtari:
porta un fasciu di ligna ranni
ppi sciucarici li panni.
Ritornello:
La ninna e la nanna
mio caro Bambino
la ninna e la nanna
ti voglio cantar.
La ninna e la nanna
mio caro Bambino
la ninna e la nanna
ti voglio cantar.
La ninna e la nanna
mio servo divino
la ninna e la nanna
ti voglio cantar.
mio servo divino
la ninna e la nanna
ti voglio cantar.
Dormi e riposa
dormi e riposa
che sul fieno
nasce una rosa. (2 volte)
dormi e riposa
che sul fieno
nasce una rosa. (2 volte)
E se la mamma
ti canterà
dormi figlio
e fai lallò.
ti canterà
dormi figlio
e fai lallò.
E se la mamma
ti canta e dice
dormi figlio
e stai felice.
ti canta e dice
dormi figlio
e stai felice.
C'era un poviru cacciaturi
nenti aviva cchi ci purtari:
porta un lipru e un cunigghiu
ppi la mamma e ppi lu figghiu.
nenti aviva cchi ci purtari:
porta un lipru e un cunigghiu
ppi la mamma e ppi lu figghiu.
C'era un poviru mulinaru
nenti aviva cchi ci purtari:
ci purtà di prima matina
du' munnedda di farina. (Rit)
nenti aviva cchi ci purtari:
ci purtà di prima matina
du' munnedda di farina. (Rit)
C'era un poviru picuraru
nenti aviva cchi ci purtari:
porta latti nni la scisca
ricuttedda e tuma frisca. (Rit.)
nenti aviva cchi ci purtari:
porta latti nni la scisca
ricuttedda e tuma frisca. (Rit.)
lunedì 12 dicembre 2011
Stasera cuccìa
Stasera, vigilia di Santa Lucia, è già pronta la cuccìa.
Quella che preferisco io è semplice: solo grano bollito condito con sale, pepe e olio extravergine d’oliva (è l’occasione buona per provare quello nuovo).
Tradizione vuole che sia distribuita ai parenti, ai vicini di casa e agli amici.
Questo è il piatto di cuccìa che mangerò io e che condivido volentieri con voi.
Ah, perbacco! Anche Internet ha dei limiti.
Riesce a mettere in rete uomini e donne dai più remoti posti del mondo per condividere idee, emozioni, speranze, dolori, saperi, soldi, ma non può ricreare il piacere, il calore di stare seduti vicini, fianco a fianco, davanti a un bel piatto di cuccìa e magari a un buon bicchiere di vino.
domenica 4 dicembre 2011
Per le mie figlie
Stamani, dopo una notte di pioggia, il cielo non prometteva niente di buono e quindi ho dovuto saltare il mio appuntamento settimanale con la campagna.
Sono rimasto a casa a svolgere i compitini di “Editing multimediale”, studiare Aristotele e a“sovrintendere” all’addobbo dell’albero di Natale fortemente voluto e richiesto dalle mie figlie che per motivo di studio sono lontane da casa.
E quest’albero è dedicato a loro, ad Alba e Vera.
Compito IUL 2
..."che nella sua forma base consiste nel pubblicare sul proprio blog un post che includa l’immagine dello screenshot del proprio aggregatore."
Ecco l'immagine del mio Google Reader:
Piccola nota tecnica:
In Windows, premendo il tasto "Stamp" si cattura tutto lo schemo, utilizzando la combinazione "Alt+Stamp" si ottiene solamente l'immagine della finestra attiva.
venerdì 2 dicembre 2011
Per sdrammatizzare
Sono alle prese, così come molti dei miei colleghi di corso, con lo studio della Storia della Filosofia e, man mano che procedo nella lettura dei filosofi, mi riaffiora alla mente qualche reminiscenza scolastica, a partire dalla definizione di filosofia.
Che cos’è la filosofia?
“La filosofia è quella scienza che con la quale o senza la quale, si rimane tali e quali”.
Riassunto del pensiero di Socrate: “Sa chi sa che non sa, non sa chi sa che sa”.
Dal mito della caverna di Platone: “Guai a te, se ti muovi da qui!”
Sillogismo, un po’ strapazzato, di Aristotele (non me ne voglia il gentil sesso):
(a) "Tutti gli uomini sono animali."
(b) "La gallina è un animale."
(c) "Quindi, la donna è due volte animale, prima perché è un uomo, secondo perché è una gallina.”
Scrivo questo per sdrammatizzare tutto quello che non riesco a capire, memorizzare e ricordare e affido questo spazio all’umorismo e agli strali delle mie colleghe e colleghi.
![]() |
... e che la luce sia con te! |
Iscriviti a:
Post (Atom)